Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Marmora
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Marmora
» Vivere Marmora
» Leggende e Racconti
» Toni Tabalori (leggenda)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Marmora
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Pro Loco
Esercizi pubblici
Soprannomi
Masche nella credenza popolare
Tradizioni
Filastrocche
Ricette Tipiche
Storia del comune
Leggende e Racconti
Architettura tipica
Chiese e cappelle
Itinerari
Toni Tabalori (leggenda)
C’era una volta, neppure tanto tempo fa, in un piccolo paese della Valle Maira una donna che viveva sola con un figlio. Il ragazzo si chiamava Toni, ma tutti lo chiamavano Toni Tabalori, perché non c'era verso che ne combinasse una giusta; era nato tabalori, cioè sventato e un po' sordo di testa, e Tabalori rimase tutta la vita.
Sua madre si sforzava di fargli fare le cose a modo, ma lui ... Come quel lunedì di mercato quando lo mandò a comperare degli spilli. Lui ci andò tutto contento, ma si fermò ad aiutare alcune donne che facevano il fieno e fece un bel mucchio di fieno ma nel fieno perse tutti gli spilli. Alla madre non sembrò vero: «Dovevi metterli in tasca» gli disse e Toni se ne ricordò quando il lunedì dopo ritornò al mercato a comprare un pesante paletto di ferro.
Se lo mise in tasca, ma la tasca si sfondò e il paletto rotolò per strada senza che lui se ne accorgesse. «Sei proprio un tabalori - gli ripetè due volte la madre sconsolata - dovevi portartelo sulle spalle». E Toni Tabalori si mise bene in testa la raccomandazione. Il terzo lunedì si trattò di un maialino, di uno di quelli che devono essere cresciuti per farne salami. Toni lo comprò, lo infilzò in un bastone come se dovesse subito cuocerlo allo spiedo e così, morto che faceva pena a vederlo, ma sulle spalle, lo portò a sua madre. «Disgraziato figlio senza cervello» disse quasi piangendo la povera donna.
«Ci voleva tanto a capire che dovevi legargli al collo una corda e tirartelo dietro fino a casa?». Toni lo capì molto bene e quando andò al mercato, l'ultima volta, a comprare un vaso da notte di coccio, fece tutto a puntino, proprio come gli era stato detto. Col risultato che a casa e alla madre impietrita, del bel vaso di coccio a fiori blu, andato a finire in pezzettini nel ghiaione della strada, riportò... un bel manico con un solo fiore blu. La madre questa volta ammutolì; ma non lo mandò più al mercato.
Soltanto, quando doveva uscire, gli raccomandava di stare quieto in casa, come fa la chioccia quando ha le uova da covare. E un giorno, tornata da far la spesa, lo chiamava, lo chiamava a gran voce ché non riuscì a trovarlo: «Toni, Toni, dun ses? (Toni, Toni, dove sei?)”.
E Toni Tabalori: «Mare, mi cuu; mare mi cuu... (Madre, son qui che covo, madre, son qui che covo... )”. E qualcuno è convinto che quel Toni, tabalori com'era, sia ancora lì a covare.
(Leggenda tratta da “Piccole Storie di servan, masche e diavoli” di Luigi Dalmasso
EDIZIONI L’ARCIERE CUNEO 1993)
Indietro
Vivere Marmora
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Pro Loco
Esercizi pubblici
Soprannomi
Masche nella credenza popolare
Tradizioni
Filastrocche
Ricette Tipiche
Storia del comune
Leggende e Racconti
Architettura tipica
Chiese e cappelle
Itinerari
Comune di Marmora
Contatti
Borgata Vernetti n. 30
12020 Marmora (CN)
C.F. 00483290045 - P.Iva: 00483290045
Telefono:
0171-998113
Fax: 0171-998113
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
RAMELLO Avv. Massimo
tel. 01311826681
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Unione montana Valle Maira
Legambiente
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Marmora - Tutti i diritti riservati