Accesso ai servizi

Testimonianza

MARGHERITA ELLENA in ANDREIS, nata a Marmora, borgata Tolosano, classe 1911, contadina.
(23 settembre 1971 - don Oreste Golé).
Da: “Il mondo dei vinti” di Nuto Revelli  (ed. Einaudi)

Via di qui la malinconia mi uccide

[...] Nel tempo della mia gioventù qui nella borgata c'erano ventisette ragazze da sposare e venticinque ragazzi. Oggi non c'è piu nessuno. Ogni sera andavamo a vegliare, cantavamo tanto, e ballavamo. A carnevale noi ragazze indossavamo i vestiti colorati, i ragazzi si mascheravano da carabiniere o da dottore, ridevamo da coricarci per terra. Preparavamo l'arburin, un pino alto un metro, e lo decoravamo con i fiori fatti a mano, nastri colorati e caramelle. Cantavamo La cansun 'dl'Arburin, tutte strofe a botta e risposta tra uno sposo, una sposa, e i sapadin, i sapadin sono quelli che zappano:

Bundì bon giorno vui sapadin,
l'eve tant bin sapà la vigna,
bundì bon giorno vui sapadin,
l'eve nen vist passé na fia?
Bundì bon giorno lu duma a vui,
suma pà chi sia.
Pagheria cento scù
qualchedün che 'nla musteissu.
Oh no no per cento scù
vuluma pà tradì na fia.
Ne pagriu anche dusent
qualchedun che 'nla musteissu.
Oh cun ti, cun ti galant,
oh cun ti cun ti argeant,
nui ve andremo a musté la fia.
Maledet cui sapadin
che l'é lur che l'han tradime.
Oh no no tradia ses pà,
ti saras la dolce mia.
Hai sun già tre barche 'n mar,
sun già là per mneve via,
ün vassell' é carià d'or
l'autr a l'é d'argenteria,
l'autr a l'é per mneve via¹'.


¹ Buon di buon giorno a voi sapadin, I avete tanto bene zappato la vigna, I buon di buon giorno a voi sapadin, I non avete visto passare una ragazza? I - Buon di buon giorno lo diamo a voi, I non sappiamo chi sia. I - Pagherei cento scudi I a qualcheduno che me la indicasse. I - Oh no no per cento scudi I non vogliamo tradire una ragazza. I - Ne pagherei anche duecento I a qualcheduno che me la indicasse. I - Oh con te, con te galante, I oh con te con te argento, I noi andremo a indicarvi la ragazza. I - Maledetti quei sapadin I che son loro che mi hanno tradita. I - Oh no no tradita non sei, I tu sarai la dolce mia. I Ci sono già tre barche in mare, I sono già là per portarvi via, I un vascello è carico d'oro I l'altro è di argenteria, I l'altro è per portarvi via ».


L'ultima sera di carnevale cantavamo: «Sü e giü per le muntagne fumse curage bergé, che si ancöi l'é la cucagna e nui suma 'd carlev黹. Eh, se hanno da diventare un pianto tutte le canzoni che ho cantato non mi asciugo mai più gli occhi!

Adesso all'inverno vivo in pianura. Ma mi piace di più qui. In pianura mi sento tanto forestiera, non mi trovo con la gente. A me piace parlare, mi piace stare con la gente, ma in pianura ognuno pensa per conto suo ed è preso dalla fretta. Via di qui la malinconia mi uccide”.

¹, «Su e giu per le montagne facciamoci coraggio pastori, che qui oggi c'è la cuccagna e noi siamo a carnevale».